![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtjYO_gQ6tsmGG2rdkmxkIAfU9BJxdpwsretM08aiLa2Qsuujm5SsAm08q8MK7Pu2LVt21efrmmDU5Adenm2tsx7gDep362qEGN8Ux4PdfZRVObOqrQnVX3erznjjsob0zJw7e8PCNh9Md/s320/quikuLogo.gif)
Qaiku si presentava all'epoca quasi come un clone di Jaiku o appena poco più, ma con una serie di cose in via di sviluppo assai promettenti, tra i quali un supporto embrionale al filtraggio per lingua, e soprattutto con un fervore di sviluppo interessante e contagioso. Le premesse iniziali sembra fossero fondate, perchè il tasso di sviluppo è rimasto piuttosto elevato e costante, con l'aggiunta progressiva di una serie di importanti funzionalità.
Ora è appena stato rilasciato un importante aggiornamento che ha il pregio anche di esaltare alcune delle caratteristiche peculiari di Qaiku (che personalmente ho trovato subito attraenti): tra queste spicca a mio avviso il pieno supporto ai filtri per linguaggio. Ora è possibile accedere in maniera rapida e semplice a tutti i messaggi scritti in un dato linguaggio (all'atto di inviare un aggiornamento, si può infatti specificare in che linguaggio viene inviato).
Ottima mossa dunque per Qaiku, piattaforma sempre più interessante. Da considerare per chi avverte come insufficiente il modello "conversazionale" di Twitter e affini. Peccato solo la presenza italiana sia assolutamente esigua al momento. Ma chissà, le cose possono sempre andare meglio...
... Let's go forward, qaiku ;-)
Powered by ScribeFire.