Avendo un interesse per lo scrivere che dura praticamente da sempre (minuto più minuto meno...), ed essendo entrato in possesso di un iPad 2 (accadimento invero molto più recente), mi è venuto naturale indagare un pò sulle possibilità che questa tanto decantata tavoletta può offrire nel campo specifico della scrittura.
![]() |
Aggiorniamo i nostri blog con DraftCraft...? Possiamo gestirli tutti da un'unica interfaccia! |
L'ambiente di scrittura di DraftCraft è pulito e piacevole, senza distrazioni. Bello il sistema che consente di lavorare su diversi post, arricchendoli mano mano, e aggiornando di conseguenza un indice di valutazione, tramite il quale capire quando il proprio lavoro sia diventato maturo per la pubblicazione. Proprio questo mi ha fatto capire che scrivere i post di getto non è sempre una cosa ragionevole :)
Un altro software molto interessante è certamente iWriter, Orientato decisamente al minimalismo, offre senza dubbio un contesto di scrittura privo di distrazione che invoglia sicuramente alla produttività. Ha il conteggio delle parole e permette il salvataggio dei files - oltre che localmente sul proprio iPad - anche su Dropbox e su iCloud. E' senz'altro ottimo per preparare testi che poi possono essere continuati al computer o in altre circostanze: il fatto di avere il salvataggio sulla nuvola permette comunque di avere il proprio lavoro sempre con sè.
![]() |
iWriter permette "ovviamente" di salvare il proprio lavoro in iCloud, la "nuvola" di Apple |
Per progetti più ambiziosi, come la scrittura di un romanzo, c'è l'ottimo Manuscript (in attesa dell'arrivo di una versione per iPad di Scrivener) . Di suo, ha il vantaggio non indifferente di incorporare una sorta di "procedura guidata" per elaborare un testo abbastanza strutturato. L'utilizzatore viene guidato infatti a compilare un breve sunto del proprio progetto, poi una spiegazione più estesa, infine a riempire uan scheda per ogni capitolo con il dettaglio della trama. In questo modo, si riesce a pianificare lo svolgimento della storia, con evidente vantaggio al momento della scrittura vera e propria.
Non mancano altre applicazioni interessanti, come Write 2, o Blogspy, applicazione molto completa per i blog (forse anche troppo, perché ancora non ho capito bene come funziona; prima o poi dovrò smetterla di provare e rassegnarmi a leggere il manuale...).
Ecco, questo è di quello che ho trovato; ma sicuramente la lista è lungi dall'essere esaustiva! Un salto allo store vi farà sicuramente trovare un bel po' di altro materiale... :)
Va detto in ogni caso che per scrivere testi di una certa lunghezza, senza metterci un tempo esagerato, risulta quasi essenziale una tastiera vera e propria. In questo momento sto scrivendo con l'iPad connesso ad una tastiera Apple wireless; per un prezzo tutto sommato accettabile permette di utilizzare veramente le applicazioni di scrittura in iPad in maniera molto più soddisfacente.
E allora, mi potrebbe dire qualcuno, iPad più la tastiera wireless alla fine non realizza una configurazione equivalente a quella di un vero e proprio notebook? Certo il prezzo complessivo non è irrilevante, ma la comodità è indubbiamente più elevata. Puoi appoggiare il tuo iPad su un tavolino vicino al divano, o un comodino vicino al letto, e scrivere nella massima confort, con la tastiera in grembo. E' comoda, leggera, non scalda. Niente male davvero.
Pubblicato tramite DraftCraft app